< TORNA A "I PROSSIMI WEB LIVE"VAI AI TUOI ORDINI >

E-Learning in differita

REPORTING E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
Dal calcolo all’azione

NUOVA FORMULA: sessioni formative combinate all’utilizzo di un Tool digitale per gestire il reporting e l’analisi degli scostamenti economica, patrimoniale e finanziaria

OBIETTIVO INTERO PERCORSO

Il corso di formazione è dedicato a tutti i Professionisti che desiderano rafforzare le competenze in controllo di gestione e dare un sevizio migliore ai clienti.
Nel corso vedremo i metodi di consuntivazione economica, patrimoniale e finanziaria, come base ideale per l’analisi degli scostamenti rispetto alle previsioni stimate (budget) e rispetto all’andamento degli anni (periodi) precedenti. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di interpretare correttamente gli scostamenti e intraprendere o suggerire azioni correttive efficaci.
Il corso prevede una combinazione di lezioni teoriche e esercitazioni pratiche. Saranno forniti esempi reali e dataset per simulazioni, con l'utilizzo di strumenti come Excel e Power BI per facilitare l'apprendimento e l'applicazione delle metodologie.

PROGRAMMA
I INCONTRO: ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI: INTRODUZIONE E FONDAMENTI
Introduzione al Controllo di Gestione

  • Definizione e importanza del controllo di gestione in azienda
  • Obiettivi e strumenti principali del controllo di gestione

Definizione e Classificazione degli Scostamenti
  • Scostamenti finanziari e operativi: quali sono e come si misurano
  • La differenza tra scostamenti di prezzo, quantità, efficienza, volume, e mix

Metodologie di Calcolo degli Scostamenti
  • Tecniche base per calcolare gli scostamenti
  • Introduzione all'uso di strumenti software per l'analisi

Il Caso ETA 
  • Introduzione al caso aziendale ETA per la comprensione degli scostamenti

II INCONTRO: I METODI DI CONSUNTIVAZIONE ECONOMICA, PATRIMONIALE E FINANZIARIA
Approfondimento sugli Scostamenti Operativi
  • Scostamenti di efficienza e produttività
  • Analisi delle cause degli scostamenti e valutazione dell'impatto aziendale

Scostamenti di Budget e Scostamenti a Consuntivo
  • Differenze tra budget, previsione e consuntivo
  • Come rilevare e gestire scostamenti di budget

Tecniche di Analisi
  • Excel: quali strumenti
  • Power Bi: come usarla (anche se non la si conosce)
  • Intelligenza Artificiale: limiti e opportunità

Esercitazione Pratica: scostamenti su un'analisi vendite articolata
  • Utilizzo di un dataset per simulare l'analisi degli scostamenti con Excel e Power BI

III° INCONTRO: INTERPRETAZIONI E AZIONI CORRETTIVE
Interpretazione Strategica degli Scostamenti
  • Come comprendere il significato degli scostamenti e le implicazioni per il business
  • Scostamenti positivi vs. negativi: quali azioni intraprendere?

Azioni Correttive e Piani di Miglioramento
  • Tecniche per definire azioni correttive efficaci
  • Pianificazione e implementazione di interventi di miglioramento continuo

Utilizzo di KPI e Cruscotti di Controllo
  • Creazione di indicatori chiave per il monitoraggio degli scostamenti
  • Utilizzo di Power BI per la costruzione di cruscotti di analisi

Case Study Conclusivo
  • Analisi di un caso di studio completo con focus sugli scostamenti e decisioni manageriali

Materiale Didattico
  • Slide delle lezioni
  • Dataset per esercitazioni pratiche
  • File Excel e report Power BI di esempio









Per gli iscritti all'Associazione Bresciana Commercialisti sconto del 20% (Vedi "Quote di partecipazione")

DURATA
Seminario di 12 ore, disponibile da subito e visionabile in qualsiasi momento



CORPO DOCENTE
Alessandro Mattavelli: ODCEC MI - Presidente Commissione Finanza e Gestione di impresa Odcec Milano e docente a contratto di “Pianificazione strategica e rating advisory” presso l’Università Cattolica di Milano

MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

STRUMENTI OPERATIVI E FAC SIMILI (in Excel)
Verranno messi a disposizione dei partecipanti un TOOL DIGITALE EDITABILE per gestire il reporting e l’analisi degli scostamenti economica, patrimoniale e finanziaria

QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
€ 290 + IVA

PER GLI ISCRITTI ALL'ASSOCIAZIONE BRESCIANA COMMERCIALISTI
Per ottenere lo sconto del 20% sarà sufficiente:

  • per acquisti online sulla piattaforma e-commerce inserire il codice sconto ABC2021
  • per acquisti con scheda di iscrizione applicare lo sconto prima di effettuare il bonifico bancario

ODCEC: Matura 12 CFP (12 cfp materia D.4.10)