VAI AI TUOI ORDINI >
Percorso Formativo a distanza
DALLA CONTABILITÀ AL DEPOSITO DEL BILANCIO D’ESERCIZIO: REGISTRAZIONI E CONTROLLI CONTABILI
OBIETTIVI DEL CORSO
Obiettivo del percorso formativo è quello di consolidare le competenze dei Dipendenti e dei Collaboratori degli Studi Professionali in materia di controlli contabili, per arrivare ad avere un quadro completo delle operazioni che permettono la redazione del bilancio di esercizio.
A tale proposito, al termine del corso i partecipanti saranno in grado di applicare le norme civilistiche e i principi contabili necessari per effettuare in autonomia le registrazioni di fine anno e imputare correttamente i singoli conti all’interno delle voci di bilancio.
Nell’ultima parte del corso, il focus del progetto si sposterà sui principi della redazione del bilancio e sugli adempimenti legati al deposito.
PROGRAMMA
SCHEMI DI BILANCIO E TENUTA DEI LIBRI CONTABILI |durata totale: 1 ora
Aspetti preliminari | 1 ora
- Lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico
- La messa in uso dei libri contabili e dei libri sociali: vidimazione, imposta di bollo, termini di aggiornamento
- La contabilità: sistema cronologico di registrazione dei fatti aziendali
- Principi civilistici e principi fiscali: norme tributarie e regole di determinazione del reddito d’esercizio
L’APPROFONDIMENTO DELLE PRINCIPALI REGISTRAZIONI CONTABILI E LE SCRITTURE INTEGRAZIONE DI ASSESTAMENTO |durata totale 4 ore
Analisi approfondita di alcune registrazioni contabili di fine anno | 1 ora
- Acquisti di beni ad utilizzo pluriennale: criteri di competenza e rilevazione di plusvalenze e minusvalenze
- Acquisti di beni immateriali: aspetti valutativi e imputazione a bilancio
- Le nuove regole contabili e fiscali degli ammortamenti previste dalla legge Delega di Riforma Fiscale
- La contabilizzazione dei leasing: analisi degli aspetti civilistici e tributari
- Acquisti con iva indetraibile (es. spese autovetture)
- Acquisti e vendite intracomunitarie ed extracomunitarie
Le scritture di assestamento e le operazioni di chiusura del bilancio di esercizio | 3 ore
- Casi pratici di rilevazione dei costi e ricavi per competenza
- La corretta rilevazione dei ratei e risconti
- Accantonamenti ai fondi rischi e oneri
- Analisi dei profili civilistici e contabili relativi a fatture da emettere e fatture da ricevere
- La contabilizzazione del costo del personale dipendente: la registrazione delle buste paga, dei contributi assistenziali, previdenziali e assicurativi
- Il trasferimento dei rischi e benefici: esempi delle principali clausole contrattuali
- Le scritture delle imposte di competenza: Ires e Irap, imposte anticipate e differite
- Chiusura dei conti e determinazione del risultato d’esercizio
LA CHECK LIST E I CONTROLLI DELLE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO | durata totale 7 ore
I controlli sulle immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie | 2 ore
- La rilevazione dei cespiti e la scelta del piano di ammortamento
- La gestione degli immobili e la contabilizzazione dei fabbricati strumentali
- Le plusvalenze e minusvalenze da vendite cespiti
- La capitalizzazione e la registrazione dei costi pluriennali (costi di avviamento, spese di pubblicità e altri costi pluriennali)
- Le manutenzioni straordinarie
- I contributi in conto impianto e in conto esercizio
- La registrazione delle partecipazioni sociali e la loro eventuale svalutazione o rivalutazione
La verifica delle rimanenze di magazzino, delle opere pluriennali e dei prodotti in corso di esecuzione | 1 ora
- Determinazione del costo di acquisto e/o di produzione e del valore di mercato
- Criteri di valutazione e determinazione delle rimanenze di fine anno
- Criteri di valutazione e contabilizzazione delle opere ultrannuali
- La valutazione e la contabilizzazione dei lavori in corso di esecuzione
La valutazione dei crediti, dei debiti e delle disponibilità liquide | 1 ora e 30 minuti
- Verifica a campione delle partite aperte clienti e fornitori
- La valutazione dei crediti commerciali e la rilevazione delle perdite
- L’accantonamento al fondo svalutazione crediti
- Crediti verso imprese controllate, collegate e controllanti
- Distinzione tra crediti e debiti a breve e a lungo termine
- I crediti e debiti in valuta
- I finanziamenti bancari
- La riconciliazione dei saldi delle liquidità con i documenti bancari
- Controllo dei debiti e crediti tributari e previdenziali
Il patrimonio netto e le operazioni sul capitale sociale | 1 ora
- Le riserve: tipologie, obblighi civilistici e norme fiscali
- Gli aumenti di capitale: gratuiti e onerosi
- Differente contabilizzazione dei finanziamenti soci e dei finanziamenti in conto capitale
- Le riduzioni del capitale per copertura delle perdite
- La distribuzione degli utili
Verifica della corretta riclassificazione di alcuni costi in aderenza alla normativa fiscale | 1 ora e 30 minuti
- Spese di pubblicità e rappresentanza
- Spese alberghiere e di ristorazione
- Costi relativi alle autovetture
- Noleggi e leasing
- Manutenzioni ordinarie e straordinarie, manutenzioni su beni di terzi
- Spese di telefonia
- Sopravvenienze attive e passive: aspetti contabili e fiscali e loro collocazione a bilancio
- Gli interessi passivi e le spese bancarie
- Auto concesse in uso promiscuo a dipendenti ed amministratori
LA REDAZIONE E IL DEPOSITO DEL BILANCIO D’ESERCIZIO |durata totale: 4 ore
I bilanci micro, abbreviato e ordinario | 1 ora e 30 minuti
- Verifica dei limiti dimensionali per le società neocostituite e società in attività
- La corretta riclassificazione dei conti secondo lo schema del Codice Civile
- L’attivo immobilizzato e l’attivo circolante
- Distinzione dei crediti e debiti a breve e a lungo termine
- I costi per servizi da allocare in B7
- I costi del personale da allocare in B9
- Le poste straordinarie e il collegamento con gli aggregati A5 e B14
Cenni sulla redazione della nota integrativa | 1 ora e 30 minuti
- La Nota Integrativa: funzione descrittiva, informativa ed esplicativa
- Elenco dei punti della Nota integrativa per i bilanci micro-abbreviato e ordinari
- Tabelle sui leasing secondo il metodo patrimoniale
- Fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
- Impegni, garanzie, passività potenziali non risultanti dallo Stato Patrimoniale
- Importo e natura dei singoli elementi di ricavo o di costo di entità o incidenza eccezionali
- Informative varie da riportare in Nota Integrativa: accordi con parti correlate, finanziamenti soci, compensi di amministrazione, attività di direzione e coordinamento
Il deposito del bilancio d’esercizio: gli adempimenti e i documenti da predisporre | 1 ora
- La procedura di formazione del bilancio
- Termine ordinario e prorogato per l’approvazione del bilancio
- Dalla convocazione dell’assemblea alla delibera di approvazione del bilancio
- I verbali dell’assemblea soci e dell’Organo Amministrativo
- I documenti da depositare presso il Registro delle Imprese
- Le sanzioni per omesso deposito
- Il deposito del bilancio presso il Registro imprese



Per gli iscritti all'Associazione Bresciana Commercialisti sconto del 20% (Vedi "Quote di partecipazione")
DURATA
Percorso di 16 ore
PERIODO DI DISPONIBILITA'
Il corso sarà disponibile dal momento dell'acquisto.
Il corso è suddiviso in moduli visionabili in qualsiasi momento e per un numero illimitato di volte.
CORPO DOCENTE
Natalino Di Profio - ODCEC Pescara
Francesca Iula - ODCEC Treviso
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
QUOTA INTERA DI PARTECIPAZIONE
€ 350 + IVA
PER GLI ISCRITTI ALL'ASSOCIAZIONE BRESCIANA COMMERCIALISTI
Per ottenere lo sconto del 20% sarà sufficiente: