VAI AI TUOI ORDINI >
E-learning in differita
TRANSAZIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA NELLE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI D’IMPRESA
Profili applicativi e procedurali della nuova transazione fiscale e contributiva alla luce delle modifiche apportate dalla L. 159/2020
OBIETTIVI DEL CORSO
Obiettivo del corso è quello di analizzare le novità apportate alla legge fallimentare in punto di transazione (e ristrutturazione dell’indebitamento) fiscale e previdenziale nell’ambito degli strumenti di risoluzione negoziale della crisi d’Impresa (concordato preventivo ed accordi di ristrutturazione dei debiti).
In particolare:
- esaminare i profili procedurali ed operativi della “nuova” transazione fiscale e contributiva;
- illustrare i contenuti della relazione di “convenienza” della (proposta di) transazione fiscale richiesta dalla legge al professionista indipendente;
- analizzare i profili critici ed i presupposti per l’esercizio da parte del Tribunale del c.d. “cram down” erariale nei procedimenti di omologa di concordati preventivi ed accordi di ristrutturazione dei debiti con annessa (proposta di) falcidia di debiti fiscali e contributivi.
PROGRAMMA
La transazione fiscale e previdenziale ex art. 182 ter L.F.
- Inquadramento
- Presupposti soggettivi e soggettivi di accesso
- Ambito applicativo
Operatività della transazione fiscale e previdenziale nel concordato preventivo
- presupposti per la “falcidia” dei debiti fiscali e contributivi
- “attestazioni” del professionista indipendente e best practice
- aspetti procedurali, adempimenti e prassi degli enti impositori
Operatività della transazione fiscale e previdenziale nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti
- trattamento dei debiti erariali
- valutazione di convenienza, attestazione del professionista indipendente e best practice
- aspetti procedurali, adempimenti e prassi degli enti impositori
Omologazione del concordato preventivo e dell’accordo di ristrutturazione dei debiti in assenza di adesione (determinante) degli enti impositori
- novità introdotte dalla legge n. 159/2020 e decorrenza applicativa
- presupposti per il c.d. “cram down” fiscale e previdenziali
- aspetti procedurali, ruolo del professionista e “valutazione” del Tribunale



Per gli iscritti all'Associazione Bresciana Commercialisti sconto del 20% (Vedi "Quote di partecipazione")
DURATA
Seminario di 3 ore
CORPO DOCENTE
Michele Bana - Pubblicista - ODCEC Vicenza
Pietro Paolo Papaleo - ODCEC Genova
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
QUOTA INTERA DI PARTECIPAZIONE
€ 60 + IVA
PER GLI ISCRITTI ALL'ASSOCIAZIONE BRESCIANA COMMERCIALISTI
Per ottenere lo sconto del 20% sarà sufficiente:
ODCEC: Matura 3 CFP