VAI AI TUOI ORDINI >
L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE
Le attività propedeutiche alla revisione dei Bilanci e le verifiche di qualità del Revisore
OBIETTIVI DEL CORSO
La revisione non è “scienza esatta” ma attività che si basa sul giudizio professionale del Revisore e su un approccio metodologico che sia in linea con i principi di revisione. Nel corso verranno affrontati, con taglio pratico, gli step fondamentali dell’iter di una revisione contabile, soffermandosi soprattutto su come impostare una metodologia di approccio che consenta al Revisore di prepararsi al meglio ai controlli di qualità delle Autorità di vigilanza previsti dalla normativa.
PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA
L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE E LE ATTIVITA’ PROPEDEUTICHE ALLA REVISIONE DEL BILANCI
- Accordi relativi ai termini degli incarichi di revisione: indipendenza, stima delle ore e determinazione del compenso
CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 credito (A.2.4) - Le verifiche periodiche della regolare tenuta della contabilità sociale alla luce del principio di revisione ISA Italia 250B
CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 credito (A.2.9) - Le procedure di analisi comparativa
CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 credito (A.2.22) - Principio ISA Italia 402: considerazioni sulla revisione contabile di un’impresa che esternalizza attività avvalendosi di fornitori di servizi
CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 credito (A.2.16) - La pianificazione della revisione contabile del bilancio mediante l’analisi di un casso pratico CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 credito (A.2.12)
SECONDA GIORNATA
LA DEONTOLOGIA PROFESSIONALE DEL REVISORE E LE VERIFICHE DI QUALITA’ DEL LAVORO DI REVISIONE
- Il codice di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale dei soggetti abilitati all’esercizio della revisione legale dei conti
CNDCEC: 1 CFP (C.2.1) – MEF: 1 credito (A.4.11) - I controlli di qualità del MEF: linee di indirizzo e orientamenti
CNDCEC: 1 CFP (C.2.3) – MEF: 1 credito (A.3.16) - Sanzioni del MEF e della CONSOB
CNDCEC: 1 CFP (C.2.1) – MEF: 1 credito (A.3.20) - La documentazione e archiviazione del lavoro di revisione
CNDCEC: 1 CFP (C.2.4) – MEF: 1 credito (A.5.8) - A.3.28 - La normativa antiriciclaggio: aspetti legati alla revisione dei conti
CNDCEC: 1 CFP (B.3.1) – MEF: 1 credito (A.3.28)

RECUPERO DEL WEB LIVE
L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata



Per gli iscritti all'Associazione Bresciana Commercialisti sconto del 20% (Vedi "Quote di partecipazione")
DURATA
Seminario di 10 ore
CORPO DOCENTE
Dott. Michele Guidi Dottore Commercialista, Revisore dei conti, formatore esperto in materia di revisione legale dei conti
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
QUOTA INTERA DI PARTECIPAZIONE
€ 100 + IVA
PER GLI ISCRITTI ALL'ASSOCIAZIONE BRESCIANA COMMERCIALISTI
Per ottenere lo sconto del 20% sarà sufficiente:
ODCEC: Matura 10 crediti formativi
MEF Matura 10 crediti formativi materie caratterizzanti (Gruppo A)
Il corso è organizzato in collaborazione con Centro Studi Enti Locali che è un organismo accreditato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per la formazione professionale continua dei Revisori legali dei conti. Al termine di ogni corso verrà sottoposto ai partecipanti il TEST DI VERIFICA (secondo le modalità stabilite dal Cndcec per la formazione e-learning). Il superamento del test sarà considerato tale con la risposta positiva al 75% dei quesiti. Il rilascio dell’attestato e dei relativi crediti avverrà a seguito dello svolgimento del test di verifica. Il corso è valido per il riconoscimento dei crediti formativi fino al 31.12.2022.