< TORNA A "I PROSSIMI WEB LIVE"VAI AI TUOI ORDINI >


E-Learning in differita

IL PIANO DI RISANAMENTO

NUOVA FORMULA: sessioni formative combinate all’utilizzo di un Tool digitale per redigere un Piano di Risanamento

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso è una combinazione di sessioni formative applicate all’utilizzo di un tool digitale, che verrà dato ai partecipanti in modalità editabile, per affrontare la costruzione e la documentazione di supporto al Piano di Risanamento.
Il corso mira a fornire ai commercialisti strumenti per la valutazione della perseguibilità del risanamento, la redazione del piano di risanamento e l'analisi della sua coerenza.

PROGRAMMA
I INCONTRO: IL PIANO DI RISANAMENTO E IL TEST PRATICO DI VERIFICA
Test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento: utilizzo del tool fornito

  • Scopo e metodologia del test
  • Componenti del debito da ristrutturare
    • debiti scaduti e riscadenziati
    • linee di credito bancarie e mutui in scadenza
    • investimenti industriali previsti
    • risorse ottenibili dalla dismissione di cespiti
  • Calcolo dei flussi annui al servizio del debito
    • stima del Margine Operativo Lordo prospettico
    • investimenti di mantenimento e imposte sul reddito

    Verifica dei risultati del test
    • Interpretazione del rapporto debito/flussi
    • Livelli di difficoltà del risanamento: rischi e strategie in base ai diversi livelli di rapporto
    • Azioni in caso di disequilibrio economico

II INCONTRO: CHECK LIST PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI RISANAMENTO: LE INDICAZIONI DEL CNDEC
Organizzazione dell’impresa
  • Risorse chiave: umane e tecniche
  • Monitoraggio continuativo dell’andamento aziendale
  • Stima dell’andamento gestionale attraverso KPI

Rilevazione della situazione contabile e dell’andamento corrente
  • Situazione contabile aggiornata e conforme ai principi contabili
  • Valutazione della situazione debitoria e crediti commerciali
  • Analisi delle rimanenze di magazzino e riconciliazione dei debiti

Individuazione delle strategie di intervento
  • Analisi delle cause della crisi
  • Strategie di intervento e iniziative industriali
  • Capacità e competenze manageriali necessarie

Proiezioni dei flussi finanziari
  • Stima dei ricavi, costi variabili e fissi
  • Investimenti di mantenimento e iniziative industriali
  • Verifica di coerenza e ragionevolezza delle stime

III INCONTRO: ANALISI DI COERENZA DEL PIANO DI RISANAMENTO
Introduzione all'analisi di coerenza
  • Obiettivi dell'analisi di coerenza
  • Ruolo dell’esperto nella valutazione del piano

Revisione della situazione contabile di partenza
  • Verifica delle informazioni contabili e patrimoniali
  • Correzioni necessarie per adeguatezza e affidabilità

Valutazione della ragionevolezza dei flussi di cassa
  • Analisi dei flussi di cassa liberi al servizio del debito
  • Applicazione delle indicazioni della check-list
  • Metodologie semplificate per PMI secondo OIC 9

Esame delle proiezioni finanziarie
  • Coerenza delle proiezioni con i dati storici e attuali
  • Giustificazione delle variazioni dei ricavi prospettici
  • Stima dei costi variabili e fissi in relazione alla situazione attuale

Verifica delle strategie di intervento
  • Adeguatezza delle iniziative industriali proposte
  • Valutazione degli effetti attesi in termini di ricavi e costi
  • Strategie alternative e piani di emergenza in caso di inefficacia

Determinazione dei flussi al servizio del debito
  • Conversione delle grandezze economiche in flussi di cassa
  • Considerazione degli investimenti di mantenimento e straordinari
  • Impatti delle dismissioni di cespiti e operazioni straordinarie

Analisi delle linee di intervento
  • Proposte di riscadenziamento, stralcio e conversione del debito
  • Nuove linee di credito e finanziamenti
  • Impatto delle proposte sul capitale sociale e sulla sostenibilità aziendale









Per gli iscritti all'Associazione Bresciana Commercialisti sconto del 20% (Vedi "Quote di partecipazione")

DATA E DURATA

DURATA
Seminario di 12 ore, disponibile da subito e visionabile in qualsiasi momento

DOCENTI E MATERIALE

CORPO DOCENTE
Alessandro Mattavelli: ODCEC MI - Presidente Commissione Finanza e Gestione di impresa Odcec Milano e docente a contratto di “Pianificazione strategica e rating advisory” presso l’Università Cattolica di Milano.

MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

STRUMENTI OPERATIVI E FAC SIMILI (in Excel)
Verranno messi a disposizione dei partecipanti un TOOL DIGITALE EDITABILE per affrontare la costruzione della documentazione di supporto al Piano di Risanamento.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

QUOTA INTERA DI PARTECIPAZIONE:
€ 290 + IVA

PER GLI ISCRITTI ALL'ASSOCIAZIONE BRESCIANA COMMERCIALISTI
Per ottenere lo sconto del 20% sarà sufficiente:

  • per acquisti online sulla piattaforma e-commerce inserire il codice sconto ABC2021
  • per acquisti con scheda di iscrizione applicare lo sconto prima di effettuare il bonifico bancario


CREDITI FORMATIVI

ODCEC: Matura 12 CFP (12 cfp materia D.4.10)