< TORNA A "I PROSSIMI WEB LIVE"VAI AI TUOI ORDINI >
E-Learning in differita
IL NUOVO OIC 34
Prima applicazione e implicazioni nei bilanci dal 1° gennaio 2024
OBIETTIVI DEL CORSO
L’OIC 34 entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2024, ma impone alle imprese già da ora una valutazione circa le condizioni fissate dai contratti già in essere ed un’analisi critica sulla correttezza del trattamento contabile ad oggi utilizzato.
Da un punto di vista operativo, infatti, la sua applicazione potrebbe comportare uno sforzo di adeguamento fin dalle prime registrazioni contabili del 2024. Il corso si propone l'obiettivo di illustrare sia le principali caratteristiche del nuovo principio, ma anche le implicazioni operative che devono essere adottate a partire dal prossimo esercizio, nonché si analizzerà anche come il nuovo principio andrà ad integrarsi con gli altri principi contabili, in attesa degli emendamenti definitivi.
PROGRAMMA
Finalità del principio e ambito di applicazione
- Ambito di applicazione
- Il processo di rilevazione iniziale dei ricavi:
- novità e principali problematiche applicative
- il concetto di unità elementare e la sua rilevanza nel delineare la competenza dei ricavi nella cessione di beni e servizi
- revisione degli attuali contratti e processi commerciali: raggruppamento di contratti e prezzo complessivo
- Principali differenze fra IFRS 15 e il nuovo OIC 34
- Informativa in nota integrativa
- Casi particolari e problematiche applicative
- Le semplificazioni previste per le società che possono redigere il bilancio abbreviato e per le microimprese
DURATA
Seminario di 3 ore, disponibile da subito e visionabile in qualsiasi momento
CORPO DOCENTE
Melchior Gromis di Trana:ODCEC Torino – professore associato università Torino
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
QUOTA INTERA DI PARTECIPAZIONE:
€ 90 + IVA
PER GLI ISCRITTI ALL'ASSOCIAZIONE BRESCIANA COMMERCIALISTI
Per ottenere lo sconto del 20% sarà sufficiente:
ODCEC: Matura 3 CFP (materia C.1.2)
MEF: Matura 3 CFP in materia non caratterizzanti (B.3.1)
I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d’Italia