< TORNA A "I PROSSIMI WEB LIVE"VAI AI TUOI ORDINI >
E-Learning in differita
L’ACCERTAMENTO PRESUNTIVO SUI REDDITI ESTERI
Dagli orientamenti tradizionali alle novità della Delega Fiscale
OBIETTIVI DEL CORSO
La progressiva entrata in funzione delle diverse forme di scambio di informazioni di matrice Europea e Convenzionale, ha portato l’Amministrazione finanziaria ad avere a disposizione una mole di dati importante. Si tratta di informazioni potenzialmente utili all’identificazione delle fattispecie di carattere evasivo ed elusivo a livello transfrontaliero. Obiettivo del seminario è quello di fare il punto sulle possibilità a disposizione del contribuente che detiene attività finanziarie all’estero e non le ha comunicate all’Agenzia delle Entrate e poter quindi individuare la migliore soluzione a sua disposizione.
PROGRAMMA
L’istruttoria
- Gli inviti alla compliance e le prospettive della Delega fiscale
- Soggetti interessati
- Contenuto della comunicazione
Le presunzioni di reddito
- La presunzione di residenza e le prospettive della Delega fiscale
- La fonte d’innesco del quadro RW omesso o compilato con irregolarità
- L’annualità in cui si presumono costituiti gli investimenti non indicati
- La prova dell'effettiva provenienza delle attività economiche e finanziarie detenute all’estero
- La retroattività delle presunzioni
- Dalla DAC 1 alla DAC 5
- Paradisi fiscali, black list, white list, CFC, paesi non collaborativi e giurisdizioni non cooperative
- Il raddoppio delle sanzioni e dei termini decadenziali
- I profili penali
- Il caso della successione
Il Ravvedimento
- Pregressa procedura di collaborazione volontaria
- Le riaperture della voluntary disclosure
- Pregresso scudo fiscale o condono tombale
- Sanatoria delle violazioni amministrative e le prospettive della Delega fiscale
La gestione del contenzioso
- Focus sulla ripartizione dell’onere probatorio
- La prova documentale
- La prova testimoniale
DURATA
Seminario di 3 ore, disponibile da subito e visionabile in qualsiasi momento
CORPO DOCENTE
Mara Pilla: ODCEC Vicenza
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
QUOTA INTERA DI PARTECIPAZIONE:
€ 90 + IVA
PER GLI ISCRITTI ALL'ASSOCIAZIONE BRESCIANA COMMERCIALISTI
Per ottenere lo sconto del 20% sarà sufficiente:
ODCEC: Matura 3 CFP (3 cfp materia D.7.1)