VAI AI TUOI ORDINI >
Evento organizzato in collaborazione con Centro Studi Enti Locali
E-Learning in differita
LE CRITICITÀ DELLA REVISIONE CONTABILE DEI BILANCI 2020 A CAUSA DELL’EMERGENZA PANDEMICA
OBIETTIVI DEL CORSO
Gli effetti derivanti dall’emergenza Covid-19 impongono di riconsiderare la pianificazione delle attività di vigilanza e revisione nonché, in molti casi, un adeguamento del risk approach.
Obiettivo del corso è quello di individuare gli aspetti critici ai quali il sindaco-revisore deve prestare maggiormente attenzione nello svolgimento della sua attività di controllo e sulle modalità di acquisizione di elementi probativi di supporto all’emissione del giudizio sul bilancio alla luce anche del recente documento pubblicato dal CNDCEC finalizzato a dare un supporto ai professionisti con incarichi di sindaco-revisore alla luce del mutato contesto dei rischi professionali e sanitari connessi all’emergenza Coronavirus
PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA - 16 Marzo 2021 - 14:00 - 19:00
PIANIFICAZIONE E SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ DI REVISIONE AI TEMPI DEL COVID-19
- La rivalutazione e la gestione del risk assessment nella fase di pianificazione della revisione del bilancio 2020
CNDCEC: 1 CFP (C.2.13) – MEF: 1 credito (A.1.4) - Principio di revisione ISA Italia 330: le risposte del revisore ai rischi identificati e valutati nell’attuale contesto emergenziale
CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 credito (A.2.15) - La valutazione dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 credito (A.5.35) - Le implicazioni sulla relazione di revisione a seguito dell’emergenza epidemiologica e delle relative disposizioni normative
CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 credito (A.5.33) - La revisione dei bilanci delle nano imprese: peculiarità e esemplificazioni Somministrazione test di verifica
CNDCEC: 1 CFP (C.2.5) – MEF: 1 credito (A.5.10)
SECONDA GIORNATA - 22 Marzo 2021 - 14:00 - 19:00
NUOVE NORME E RESPONSABILITA’ PER I SINDACI-REVISORI
- Le nuove norme di comportamento per Sindaci e Revisori e gli adempimenti richiesti dal quadro normativo e regolamentare attuale
CNDCEC: 1 CFP (C.2.16) – MEF: 1 credito (A.3.26) - La valutazione della continuità aziendale alla luce delle disposizioni introdotte a seguito del Covid-19
CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 credito (A.5.34) - Le responsabilità del Sindaco-Revisore nell’emergenza pandemica
CNDCEC: 1 CFP (C.2.1) – MEF: 1 credito (A.3.11) - Principio di revisione ISA Italia n. 260: i rapporti del Sindaco-Revisore con l’Organismo di Vigilanza
CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 credito (A.2.10) - L’attività di controllo dei Sindaci e dei Revisori nelle operazioni straordinarie Somministrazione test di verifica
CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 credito (A.5.11)



Per gli iscritti all'Associazione Bresciana Commercialisti sconto del 20% (Vedi "Quote di partecipazione")
DURATA
Seminario di 10 ore
CORPO DOCENTE
Dott. Michele Guidi - Dottore Commercialista, Revisore dei conti, formatore esperto in materia di revisione legale dei conti
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
QUOTA INTERA DI PARTECIPAZIONE
€ 100 + IVA
PER GLI ISCRITTI ALL'ASSOCIAZIONE BRESCIANA COMMERCIALISTI
Per ottenere lo sconto del 20% sarà sufficiente:
ODCEC: Inoltrata richiesta 10 CFP
MEF : Inoltrata richiesta 10 CFP materie caratterizzanti (Gruppo A)
Il corso è organizzato in collaborazione con Centro Studi Enti Locali che è un organismo accreditato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per la formazione professionale continua dei Revisori legali dei conti. Al termine di ogni corso verrà sottoposto ai partecipanti il TEST DI VERIFICA (secondo le modalità stabilite dal Cndcec per la formazione e-learning). Il superamento del test sarà considerato tale con la risposta positiva al 75% dei quesiti. Il rilascio dell’attestato e dei relativi crediti avverrà a seguito dello svolgimento del test di verifica. Il corso è valido per il riconoscimento dei crediti formativi fino al 31.12.2021.