E-Learning in differita
LE ATTIVITÀ DEL SINDACO-REVISORE AI TEMPI DEL COVID-19: IMPLICAZIONI SULLE PROCEDURE DI REVISIONE DEI BILANCI 2020
OBIETTIVI DEL CORSO
Obiettivo del corso è quello di analizzare gli effetti della crisi pandemica sui bilanci di esercizio, per individuare gli aspetti critici ai quali il sindaco-revisore deve prestare maggiormente attenzione nello svolgimento della sua attività di controllo e sulle modalità di acquisizione di elementi probativi di supporto all’emissione del giudizio sul bilancio, alla luce anche del recente documento pubblicato dal ODCEC.
Il revisore legale dei conti dovrà riconsiderare la propria strategia generale e la pianificazione delle attività di vigilanza e revisione. Il corso andrà in particolare ad analizzare:
- come si dovrà riconsiderare e valutare il rischio di revisione;
- quale dovrà essere il risk approach nelle attività di vigilanza dell’organo di controllo;
- la valutazione della sufficienza e appropriatezza degli elementi probativi raccolti (ISA Italia 200, ISA Italia 705);
- come si dovranno valutare gli eventi successivi per il bilancio 2019 (ISA Italia 560);
- come si dovrà verificare la continuità aziendale, che avrà inevitabilmente dei riflessi sulla lettera di attestazione e sulla relazione di revisione;
- quali saranno i riflessi sulla lettera di attestazione (ISA Italia 580) e sulla relazione di revisione (ISA Italia 700, 705, 706) per il bilancio 2019.
PROGRAMMA
PRIMO INCONTRO
- Preparazione della revisione legale e valutazione dei rischi per l’indipendenza
ODCEC: 1 CFP (C.2.1) – MEF: 1 credito (A.4.10) - L’identificazione e la valutazione dei rischi di errori significativi secondo il principio ISA Italia n. 315
ODCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 credito (A.2.13A) - Significatività nella pianificazione e nello svolgimento della revisione contabile
ODCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 credito (A.2.14) - Elementi probativi a supporto dell’attività di revisione
ODCEC: 1 CFP (C2.2.) – MEF: 1 credito (A.2.18) - Le procedure di revisione in tema di adempimenti richiesti dalla normativa fiscali in vigore
ODCEC: 1 CFP (C.2.15) – MEF: 1 credito (A.5.22)
SECONDO INCONTRO
- Principio di revisione ISA Italia n. 560: valutazione degli eventi successivi
ODCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 credito (A.2.26) - Principio ISA Italia n. 570: valutazione della continuità aziendale alla luce anche dei nuovi sistemi di allerta
ODCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 credito (A.2.27) - I controlli del revisore in relazione al nuovo Codice della Crisi d’Impresa nelle società pubbliche e private
ODCEC: 1 CFP (C.2.16) – MEF: 1 credito (A.3.26) - I controlli per la prevenzione dei reati societari ed il modello ex D.Lgs. 231/2001
ODCEC: 1 CFP (C.2.14) – MEF: 1 credito (A. 1.15) - Richiami d’informativa ed altri paragrafi della relazione del revisore indipendente
ODCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 credito (A.2.34)


DURATA
2 incontri di 5 ore ciascuno
CORPO DOCENTE
Dott. Michele Guidi: - Dottore Commercialista, Revisore dei conti, formatore esperto in materia di revisione legale dei conti
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
ODCEC: matura 10 CFP
MEF: matura 10 CFP materie caratterizzanti (Gruppo A)
Il corso è organizzato in collaborazione con Centro Studi Enti Locali, che è un organismo accreditato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per la formazione professionale continua dei Revisori legali.